Il sapore dell’acqua è principalmente influenzato da due fattori principali: minerali disciolti e gas disciolti. Gli elementi che conferiscono sapore all’acqua includono:
- Sali minerali: I minerali come il calcio, il magnesio, il potassio e il sodio possono influenzare il sapore dell’acqua. Ad esempio, l’acqua dura, che contiene elevate concentrazioni di calcio e magnesio, può avere un sapore più ricco e “minerale”.
- Gas disciolti: Il gas disciolto più comune nell’acqua è il biossido di carbonio (CO2). L’acqua carbonata ha un sapore leggermente frizzante o effervescente a causa del CO2 disciolto.
- Impurità: La presenza di impurità, come metalli pesanti o contaminanti organici, può conferire un sapore o un odore sgradevole all’acqua. Ad esempio, il cloro utilizzato per la disinfezione può conferire un sapore leggermente clorato all’acqua del rubinetto.
- Composti volatili: Alcuni composti organici volatili, come quelli prodotti da alghe o batteri nell’acqua, possono contribuire a odori e sapori sgradevoli nell’acqua.
Va notato che il sapore dell’acqua può variare notevolmente a seconda della fonte dell’acqua (come fiumi, laghi, falde acquifere), del trattamento a cui è sottoposta e delle condizioni ambientali. L’acqua potabile può essere trattata per rimuovere o modificare il sapore indesiderato attraverso processi come la filtrazione, l’addolcimento o la clorurazione.
Probabili fonti di gusto
- Sodio : concentrazioni di sodio possono conferire un sapore salato all’acqua potabile. La soglia gustativa dipende dall’anione associato e dalla temperatura dell’acqua.
- Magnesio:Alte concentrazioni di magnesio nell’acqua causano un sapore sgradevole e amaro.
- Solidi totali disciolti:Livelli elevati di solidi totali disciolti possono conferire un sapore salato all’acqua potabile, mentre livelli molto bassi possono rendere l’acqua piatta.
- Solfato:Il solfato nell’acqua potabile può conferire un sapore salato. Le soglie gustative variano in base al composto di solfato (solfato di sodio, solfato di calcio, ecc.).
- Solidi totali disciolt:Livelli elevati di solidi totali disciolti possono conferire un sapore salato all’acqua potabile, mentre livelli molto bassi possono rendere l’acqua piatta.
- Solfato:Il solfato nell’acqua potabile può conferire un sapore salato. Le soglie gustative variano in base al composto di solfato (solfato di sodio, solfato di calcio, ecc.).
Ecco alcune sostanze che possono influenzare il sapore dell’acqua:
- Calcio (Ca2+): Conferisce un sapore leggermente dolce o minerale all’acqua. In elevate concentrazioni, può contribuire a un sapore calcareo o amaro.
- Magnesio (Mg2+): Contribuisce a un sapore dolce e leggermente amaro, soprattutto in combinazione con il calcio.
- Sodio (Na+): In piccole quantità, il sodio può dare un sapore salato all’acqua.
- Potassio (K+): In concentrazioni basse, può conferire un sapore dolce all’acqua.
- Cloro (Cl-): L’odore e il sapore del cloro sono spesso associati a un gusto leggermente chimico o “piscina.
- Biossido di carbonio (CO2): L’acqua carbonata con elevata concentrazione di CO2 può avere un sapore effervescente o leggermente frizzante.
- Composti organici volatili: Questi composti, come quelli prodotti da alghe o batteri, possono contribuire a odori e sapori sgradevoli, spesso descritti come “terrosi” o “di stagno”.
- Metalli pesanti: Alcuni metalli pesanti, come il ferro o il rame, possono conferire un sapore metallico o amaro all’acqua.
- Impurità organiche: La presenza di impurità organiche, come materiale in decomposizione o contaminanti agricoli, può influenzare il sapore e l’odore dell’acqua.
- Soluzioni saline: Elevate concentrazioni di sali possono conferire un sapore notevolmente salato all’acqua.
Tuttavia, il sapore dell’acqua è spesso una combinazione complessa di questi fattori e può variare notevolmente in base alla composizione chimica dell’acqua e alle preferenze individuali. La qualità dell’acqua potabile è regolamentata per garantire che l’acqua sia sicura da bere, ma le preferenze personali svolgono comunque un ruolo importante nella percezione del sapore.