Noto anche come Regolamento sui materiali e oggetti utilizzabili negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano, rappresenta un passo importante nella regolamentazione della sicurezza e della qualità dell’acqua potabile in Italia. Questo regolamento definisce le specifiche e i requisiti che i materiali e gli oggetti utilizzati in questi impianti devono soddisfare al fine di garantire che l’acqua erogata sia sicura per il consumo umano.
Contenuto del Regolamento:
Il DM 6 aprile 2004, n. 174, stabilisce una serie di requisiti che riguardano l’intero ciclo dell’acqua, dalla captazione alla distribuzione. Questi requisiti includono:
Commento:
Il DM 6 aprile 2004, n. 174 è fondamentale per garantire la sicurezza dell’acqua potabile in Italia. Regolamentare i materiali e gli oggetti utilizzati negli impianti idrici è essenziale per evitare il rischio di contaminazione chimica o microbiologica delle risorse idriche e per garantire che l’acqua erogata sia conforme ai più alti standard di qualità e sicurezza.
Questo regolamento mira a proteggere la salute pubblica, evitando la diffusione di contaminanti nell’acqua potabile e assicurando che i materiali utilizzati siano resistenti e sicuri. Inoltre, promuove la trasparenza attraverso l’etichettatura e la tracciabilità dei materiali, il che facilita il controllo e la conformità alle normative.
Nel complesso, il DM 6 aprile 2004, n. 174 è uno strumento essenziale per garantire che l’acqua potabile in Italia sia sicura, sana e conforme agli standard internazionali di qualità.